CMS e Web 2.0

La popolarità di FlexCMP come piattaforma di gestione contenuti risiede in ampia parte nella semplicità del suo utilizzo, alla portata di ogni utente, e nella flessibilità e semplicità di implementazione in realtà dimensionalmente ed organizzativamente molto eterogenee: casi di successo FlexCMP si hanno in Regioni, Comuni ed Associazioni leader, ma anche in Brand o Aziende multinazionali focalizzate sul marketing e sulla comunicazione.
 
L'approccio web 2.0 del cms, incentrato sulla erogazione di informazioni e servizi personalizzata sulle preferenze del singolo utente, e dotato di strumenti di collaborazione bidirezionale, ne ampliano ulteriormente i campi di applicazione e le ricadute positive in termini di contatti utili, di visite ricorsive ai siti, di utilizzo dei servizi web erogati.

 

Comunicare ed erogare servizi 2.0 con FlexCMP

  • Raggiungere in ogni luogo e momento i propri utenti tramite newsletter grafiche email o newsletter SMS, con strumenti integrati di controllo dei risultati delle comunicazioni inviate.
  • Sfruttare le potenzialità del web 2.0, della comunicazione multimediale e dei network on-line: pubblica mappe interattive Google Maps, video YouTube, permetti il commento alle pagine e la votazione dei contenuti, apri forum, blog, gallerie multimediali.
  • Creare aree riservate per la comunicazione e collaborazione con gli utenti o partner: attivare e pubblicizza community, con profilazione degli utenti ed erogazione di informazioni e promozioni personalizzate.
  • Attivare Social Network per creare reti interne all'organizzazione, condividere e commentare documenti,organizzare gruppi di lavoro ed eventi, con la possibilità di integrare applicazioni personalizzate.
  • Aprirsi allo scambio di informazioni, grazie alla integrabilità con WebServices ed agli strumenti nativi di importazione ed esportazione di flussi RSS o XML.